Ultimi Arrivi - CARROZZE DEL PARCO STORICO |
Carrozza 1951R Corbellini > Bz 38040147 visteSet 12, 2022
|
|
Bagagliaio Postale 50 83 93-08 043-9 DIm63 visteNov 25, 2021
|
|
Carrozza Corbellini ABz 38452117 viste(50 83 0038 452-8 I-TI)Nov 25, 2021
|
|
Carrozza ABz 67508104 viste(50 83 37-19 008-8 I-TI)Nov 25, 2021
|
|
Carrozza 100porte Cz 3709589 viste(50 83 0037 095-6 I-TI)Nov 25, 2021
|
|
Carrozza 100porte Bz 3676788 visteNov 25, 2021
|
|
Carrozza centoporte Bz 36890126 visteLug 06, 2021
|
|
Carrozza Az 1006290 visteLug 06, 2021
|
|
Carrozza Gran Comfort 50 83 18-98 524-1 A105 visteRestaurata nella livrea TEE mai rivestita durante il servizioMag 21, 2021
|
|
Bagagliaio DUz9501277 visteApr 03, 2021
|
|
Carrozza Bz3215348 visteApr 03, 2021
|
|
Carrozza Oscillografica 60 83 99-99 001-9 Vos87 visteTipo 1956 - assegnata a Fondazione FSLug 16, 2020
|
|
Carrozza centoporte Bz3709597 visteMag 11, 2020
|
|
Carrozza Centoporte CIz 37094149 visteMag 01, 2020
|
|
Bagagliaio postale 50 83 94-18 035-2213 visteMar 06, 2018
|
|
Bagagliaio DI 90052155 visteEsposto nella stazione di MontesilvanoGen 23, 2018
|
|
Bagagliaio 50 83 92-38 092-1 D203 visteEsposto nella stazione di MontesilvanoGen 23, 2018
|
|
Carrozza ristorante TEE 61 83 88-90 902-9 WRz229 visteTabella luminosaMar 12, 2017
|
|
Carrozza salone S6185 visteEx treno presidenziale (51 83 89-80 906-3)Mar 12, 2017
|
|
Carrozza ristorante TEE 61 83 88-90 902-9 WRz253 visteMar 12, 2017
|
|
Carrozza UIC-X 51 83 22-71 962-7 Bz239 visteFeb 23, 2017
|
|
Carrozza Bz20236212 visteFeb 23, 2017
|
|
Carrozza CIz 37011218 visteFeb 13, 2016
|
|
Carrozza CIz 36155277 visteFeb 13, 2016
|
|
Categoria |
Albums |
Files |
| CARROZZE TIPO 1919R CON CASSA IN LEGNOCostruite tra il 1919 e il 1924 in 11 esemplari, classificate CDUIz 64900-910. Lunghe 17.834 mm., montano carrelli Ad90, erano equipaggiate con ruota dentata per tratti a cremagliera. Nè risulta in carico una, assegnata a Cosenza, immatricolata ABDU64905. |
|
1 |
0 |
|
| CARROZZE TIPO 1921Costruite tra il 1927 e il 1928 in 100 esemplari, classificiate Az10000-099. Lunghe 21054 mm., montano carrelli 27B o ABM che permettono velocità di 120 o 100 km/h. Ne' restano tre, la Az10062 assegnata alla Lombardia, la 50 83 17-18 013 A assegnata alla Liguria e la 50 83 37-18 014 A, assegnata alla Toscana. |
|
1 |
3 |
|
| CARROZZE TIPO 1928R "CENTOPORTE"Le Cz39000-39197 (197 u.) furono costruite tra il 1928 e il 1953. Lunghe 18534 mm., montano carrelli Am e possono viaggiare a 100 km/h. Mantengono la marcatura d'origine, benchè classificate Bz. Ne' restano 13 esemplari. Le Cz36000-36417, 36599 (415 u.) sono state costruite tra il 1931 e il 1951. Differiscono dal tipo precedente solo per la lunghezza, essendo appena più corte (17834 mm.). Ne' restano attive ben 53. |
|
2 |
33 |
|
| CARROZZE TIPO 1931Sono state costruite tra il 1932 e il 1933. Originariamente 115 unità di 2^ classe, Bz21000-21114 e 150 di 3^ classe, Cz31000-31149. Lunghe 23224 mm., montano carrelli tipo Ac e possono viaggiare a 100 km/h. Delle Bz restano attive due unità, la Az21106 assegnata alla DTR Puglia e la 50 83 19-18 003 A, assegnata alla DTR Toscana. Le due ex Cz, le B31020 e 31096 sono assegnate alla DTR Emilia Romagna. |
|
2 |
2 |
|
| CARROZZE TIPO 1931 RSi tratta di bagagliai/3^ classe misti, costruiti in 100 esemplari, CDiy67200-249 e 67400-449, tra il 1930 e il 1933. La differenza tra le due serie stà nella lunghezza 13050 mm contro 12380. Hanno tre assi, le sale esterne sono del tipo MG, BN quella interna. Possono viaggiare a 90 km/h. Restano attive 4 unità, il BDiy67213, assegnato al Firuli Venezia Giulia, il 67411 in carico alle Marche e il 67446 conservato al Museo di Pietrarsa. Le carrozze 67413, 418, 429 e 449, furono attrezzate con una cabina di guida ed inserite nella composizioni fisse per il trasporto auto fino a Modane attraverso il traforo del Frejus. Di queste unità, resta attiva la npBDiy68903. |
|
2 |
3 |
|
| CARROZZE TIPO 1933 A TERRAZZINISi tratta di 20 unità costruite nel 1934. Le unità di 3^ classe erano immatricolate CT46000-009, mentre le unita' miste bagagliaio/2^-3^ classe, BCDT 66200-209. Lunghe 16860 mm., montano sale di tipo N o SN, possono viaggiare a 90 km/h. Ne sono in carico ancora 8, sette delle quali assegnate alla DTR Lazio, Le BT46000, 46002, 46008 e 46009. La CT46004 è assegnata alla DTR Toscana. Le miste sono tutte laziali, sono tre, si tratta delle ABDT 66205, 207 e 209. |
|
2 |
4 |
|
| CARROZZE TIPO 1933RSono state realizzate sfruttando i telai della carrozze in legno tipo 1906, lunghe 17834 mm., montano carrelli AM e possono viaggiare a 100 km/h. Le 52 unità costruite, tra il 1931 e il 1936, miste di 2^-3^ classe, erano originarimente immatricolate BCz66500-551. Ne' restano soltanto due, la ABz66546 che si trova al museo di Pietrarsa e la 50 83 38-19 014 AB assegnata al Veneto. |
|
1 |
2 |
|
| CARROZZE TIPO 1937Costruite tra il 1938 e il 1940 in ben 750 esemplari immatricolati Cz32000-32749. Lunghe 22554 mm., montano carrelli tipo 31 e possono viaggiare a 100 km/h. Ne restano quattro, la Bz 32153 assegnata alla Lombardia, la 50 83 20-18 075 B(ex 32585) e 172 B (ex 32720) assegnate all'Emilia Romagna e la 50 83 20-18 148 B assegnata alla Puglia |
|
1 |
1 |
|
| CARROZZE TIPO 1946765 carrozze costruite tra il 1947 e il 1950. Originariamente immatricolate Cz33000-649, 33680-709, 33750-844, sono lunghe 22716 mm., montano carrelli di tipo 27 o 27A che permettono una velocità massima di 140 km/h. Ne resta soltanto una, la 50 83 20-48 488 B (ex 33685) assegnata alla DTR Liguria. |
|
1 |
1 |
|
| CARROZZE TIPO 1947 e 1951R "CORBELLINI"si tratta della prima conistente fornitura di queste carrozze, 497 unità costruite tra il 1948 e il 1953, immatricolate come CI35300-416, 450-754, 775-849. Sono lunghe 18600 mm., montano sale di tipo N o SN e possono viaggiare a 90 km/h. Attualmente ne' restano in inventario sette. Le BI35325, 35490, 35549, 35638 e 35653 assegnate alla DTR Liguria, le BI35491 e 35778 alla DTR Friuli. Le 35325 e 35778 non sono atte al servizo. Le 1951 R sono 324 unità, del tipo Corbellini, ricostruite su telai di carrozze del 1906, tra il 1952 e il 1955. Immatricolate in origine Cz38000-179; 38244-38323; 38323-38357 e 38368-38386, sono lunghe 17834 mm., montano carrelli AA, possono viaggiare a 100 km/h. Attualmente ne' restano tre, la Bz38040 della Lombardia, le 50 83 29-08 096 (Toscana) e 097 (Liguria, da ripristinare). Della stessa serie anche le miste 2^-3^ classe BCz69100-201; 212-233; 244-331. 212 unità pari epoca lunghe 18534 mm., montanti carrelli AA o AM e abilitate ai 100 km/h. Ne' restano in servizio 8, riclassificate Bz38417-603, assegnate al Molise, Veneto e Toscana. |
|
4 |
12 |
|
| CARROZZE TIPO 1949R79 carrozze costruite tra il 1950 e il 1952, immatricolate Bz27000-27078. Sono lunghe 18534 mm., montano carrelli AM e possono viaggiare a 100 km/h. Ne' restano due, la ABz67535, assegnata al Friuli e la 50 83 37-19 008 AB (ex-67508) assegnata al Piemonte. |
|
1 |
3 |
|
| CARROZZE TIPO 1955RCostruite in 68 unità tra il 1955 e il 1957 e immatricolate come Az20500-20569. Sono ricavate da carrozze tipo 1921. Lunghe 21054 mm., montano carrelli 24B e possono viaggiare a 140 km/h. Ne' resta un unico esemplare, la 50 83 18-48 122 A, assegnata alla DTR Toscana. |
|
1 |
0 |
|
| CARROZZE TIPO 1959Colonna portante delle FS negli anni '60, il gruppo 1959 vede le sue origini tra il 1961 e il 1965 per quanto riguarda le carrozze di 2^ classe. Le Bz45100-248, lunghe 23672 mm, montanti carrelli 24B, atte ai 140 km/h e le Bz45320-751, lunghe 23612 mm, montanti carrelli 24 Au ed abilitate ai 160 km/h. Di questi due gruppi restano 8 unità, la Bz45190 (29-38 088 B) della Lombardia, la Bz45433 (29-70 211) sempre lombarda, e le 51 83 29-70 146, 502, 504 e 519 B della Liguria, la 230 del Piemonte e la 444 della Toscana. Le carrozze miste di 1^-2^ classe sono state costruite nel 1963/64. Immatricolate ABz64211-268 (58 u.), sono lunghe 23612 mm., montano carrelli 24 Au e possono viaggiare a 160 km/h. Restano attive due unità, 51 83 39-70 036 e 047 AB. |
|
3 |
7 |
|
| BAGAGLIAI E POSTALI TIPO 1907 CASSA IN LEGNOI bagagliai sono stati costruiti in ben 500 esemplari tra il 1908 e il 1910, immatricolati come D82000-82899, erano lunghi 11130 mm., montavano sale tipo 32 e potevano viaggiare a 75 km/h. Resta il solo D82633 assegnato alla DTR Toscana. I postali erano 61 (Uy2000-2060) coevi dei bagagliai, lunghi 14030 mm., avevano tre assi con sale MG esterne e BN interne e boccole ad olio. Potevano viaggiare a 90 km/h. Resta il solo Uy2007 presevato presso il Museo Nazionale di Pietrarsa. |
|
2 |
2 |
|
| CELLULARI TIPO 1911 E CARROZZA PROVA LOCOMOTIVESi tratta di due rotabili conservati presso il Museo Nazionale di Pietrarsa. + La carrozza cellulare K48114 è la superstite del gruppo K48107-166 costruito nel 1911. Lunga 9780 mm, monta sale tipo 32 e poteva viaggaire a 90 km/h. Aveva una capacità di 16 detenuti più 6 agenti di scorta. La carrozza per corsa prova locomotive è un piccolo rotabile (9950 mm.) a tre assi (MG esterne e BN l'interna con boccole ad olio), che poteva viaggiare a 90 km/h. E' un esemplare unico che ha conservato l'immatricolazione d'origine Vly800067. Deriva dalla trasformazione della carrozza salone SSe68 della Rete Mediterranea. |
|
2 |
2 |
|
|
1 |
1 |
|
| BAGAGLIAI MERCI TIPO 1927/30R E 1931RIl bagagliaio merci Dm è stato costruito in ben 800 esemplari, dal 1928 al 1932. La serie Dm99400-799; 98800-999 è lunga 10240 mm., mentre la serie Dm99800-999 è lunga 9920 mm. Entrambi montano sale tipo 28 e possono viaggiare a 75 km/h. Restano 5 tipo 1927 e 2 tipo 1930R, i Dm98853 (Toscana), 98931 (Lazio), 99517 (Lombardia), 99764 (Marche), 99573 (Logistica), 99829 (Lazio) e 99960 (UTMR). 283 sono stati gli esemplari di bagagliaio DI costruiti (DI92000-199 e DI92200-283) tra il 1935 e il 1952. Lunghi 11320 mm., montano sale tipo 32 e possono viaggiare a 100 km/h. In parte gli esemplari preservati conservano la marcatura d'origine, sono il 92015 (Lombardia), 92025 (Emilia), 92094 (Toscana) e 92236 (Lazio). Altri quattro sono stati re-immatricolati con la marcatura UIC, diventando 50 83 93-08 111 DI (Sardegna), 93-18 337 (Puglia), 93-18 356 (Piemonte) e 93-18 368 (Campania). |
|
6 |
13 |
|
| CARROZZA OSCILLOGRAFICACostruita nel 1956 trasformando la salone Sz11, fu immatricolata Vosz 819.051. Lunga 21054 mm. monta carrelli Vm940 e può viaggiare a 200 km/h. Transitata nel 2006 nel settore storico è stata assegnata al D.R.S. di Pistoia con la classificazione 60 83 99-99 001 Vos. |
|
| BAGAGLIAI AUSILIARI TIPO 1931RCostruiti nel 1931 in 289 esemplari, immatricolati FDIz149000-099; 200-249. Ricavati dalla ricostruzione di carrozze ex Rete Adriatica e Rete Mediterranea, erano di differente lunghezza, 18750 e 19175 mm., montavano carrelli ABM o Brill e potevano viaggiare a 120 km/h. Tre unità assunsero la denominazione SHez94, 96 e 97 come carri equipaggi, poi il 94 fu assegnato al treno presidenziale (oggi conservato a Pistoia) e il 97 al treno reale. Ne restano 3, il citato Shez94, il 20 83 228 9 214 Hackrr-y (ex 080) e il FDIz 149.091. |
|
1 |
3 |
|
| BAGAGLIAI POSTALI TIPO 1934 E 1939Il tipo 1934 consisteva in 3o unità costruite nel 1936 immatricolate come DUz95000-029. Lunghi 21054 mm., montano carrelli 27D e possono viaggiare a 140 km/h. Ne' restano tre, il DUz95012 (ex 91-38 011 Lombardia), 50 83 91-38 013 e 016 DU. Il tipo 1939 consisteva in due esemplari sperimentali, interamente in acciaio classificati DUz93000-001. Lunghi 21140 mm, montano carrelli Gorlitz e possono viaggiare a 120 km/h. E' presevato il DUz93000 assegnato alla DTR Veneto. |
|
2 |
1 |
|
| BAGAGLIAI E POSTALI DI VARIO TIPOBagagliai tipo 1946 Sono costruiti tra il 1948 e il 1950 in 110 unità. Immatricolati come Dz83000-109, sono lunghi 22716 mm, montano carrelli tipo 27, 27A o 27D e possono viaggiare a 140 km/h. E' presevata l'unità 50 83 92-38 031 D
Postali tipo 1958 Venti unità (Ulz1550-1569) costruite tra il 1959 e il 1960, lunghe 23350 mm., montano carrelli 27A e viaggiano a 140 km/h. E' preservata l'unità 50 83 90-38 135 UI assegnata alla Liguria.
Bagagliai tipo 1964 Immatricolati come Dz83500-564, erano 65 costruiti tra il 1967 e il 1968. Lunghi 23612 mm, montano carrelli 24B e possono viaggiare a 160 km/h. E' preservata l'unità 50 83 95-78 112 D assegnata al Veneto.
Bagagliai posta tipo 1964 50 esemplari, costruiti tra il 1966 e il 1968, immatricolati come DUI97100-149. Lunghi 12352 mm, montano sale UR e possono viaggiare a 100 km/h. Sono preservate 4 unità, le DUI97119 e 138 (UTMR), DUI97144 (Friuli) e DUI97147 (Piemonte).
Bagagliai posta tipo 1978 R/T Derivano da carrozze tipo 1921, ricostruiti nel 1978 e trasformati nel 1984. Lunghi 21000 mm., montano carrelli 24D e 24Dm, possono viaggiare a 140 km/h. Sette sono le unità preservate comprese tra 50 83 91-39 001-071 nDU. |
|
5 |
4 |
|
| CARRO RISCALDATORE TIPO 1935Il 60 83 99-25 908 Vr è l'unico esemplare, assegnato alla DTR Toscana, presevato, di questi carri costruiti tra il 1938 e il 1940 in 61 unità (Vrz808.900-960). Lungo 13500 mm., monta carrelli ABM e può viaggiare a 140 km/h. |
|
1 |
0 |
|
| CARROZZE DI SERVIZIOCarrozza prova freni 1933R Si tratta della carrozza ADI900 di Rete Adriatica che nel 1933 fu ricostruita come vettura prova freni. Lunga 14530 mm., monta carrelli 24fd.1, può viaggiare a 160 km/h. Nel 2005 è stata trasformata in salone, è immatricolata come 60 83 99-89 010 Vfr.
Carrozza frenografica 1939R/1964T Si tratta della carrozza Ca868 della Sudbahn, immatricolata come Cz74442 nel 1914. Nel 1939 venne ricostruita come carrozza oscillografica e nel 1964 trasformata in carrozza frenografica e immatricolata 60 83 99-99 099 Vfr. Lunga 19600 mm., monta carrelli Fd e può viaggiare a 160 km/h. E' assegnata alla DTR Lombardia.
Carrozza oscillografica 1956 Costruita nel 1956 trasformando la salone Sz11, fu immatricolata Vosz 819.051. Lunga 21054 mm. monta carrelli Vm940 e può viaggiare a 200 km/h. Transitata nel 2006 nel settore storico è stata assegnata al D.R.S. di Pistoia con la classificazione 60 83 99-99 001 Vos. |
|
3 |
2 |
|
| CARROZZE TIPO UIC-XTipo 1964 La 51 83 31-80 004 ABz è la prima unità del parco UIC-X assegnata al parco storico. E' una delle originarie ABz costruite tra il 1966 e il 1968. Lunga 26400 mm., monta carrelli MD50 e può viaggiare a 160 km/h |
|
3 |
5 |
|
Immagini a caso - CARROZZE DEL PARCO STORICO |
Bagagliaio-posta 50 83 91-39 045-9 nDU285 viste
|
|
Carrozza 100porte Cz 3709589 viste(50 83 0037 095-6 I-TI)
|
|
Carrozza centoporte CIz36090174 viste
|
|
Bagagliaio 50 83 93-08 043-9 DIm264 visteDANIELE>Ho coperto la parte maggiormente graffitata; non so se inserirla in Proposte di Sostituzione, dato il soggetto abbastanza raro.
|
|
Carrozza Corbellini Bz38417284 viste
|
|
Carrozza UIC-X ABz 55000 (51 83 31-80 004 AB)347 viste
|
|
Carrozza tipo 1921, Az 10062397 viste
|
|
Postale UIz 1553318 visteLivrea "Treno Azzurro"
|
|
Carrozza ABz66538 (50 83 38-19 014 AB)209 viste
|
|
Carrozza centoporte CIz 39060208 viste
|
|
Bagagliaio ausiliario SHez94241 vistegià del treno reale e presidenziale
|
|
Carrozza centoporte CIz36890157 viste
|
|
|