Ultimi arrivi - CARRI PIANALE AD ASSI DI TIPO SPECIALE "L" |

Carro Laaers 23 83 436 3 614-430 visite30 Lug 2020
|
|

Carro Laaers 23 83 436 3 055-026 visite30 Lug 2020
|
|

Carro Laaers 23 83 436 3 034-528 visite30 Lug 2020
|
|

Carro Laaers 23 83 436 3 001-432 visite30 Lug 2020
|
|

Carro Laekks 43 83 425 4 391-738 visite30 Lug 2020
|
|

Carro Laekks 43 83 425 4 327-125 visite30 Lug 2020
|
|

Carro Laekks 43 83 425 4 203-423 visite30 Lug 2020
|
|

Carro Laekks 43 83 425 4 194-526 visite30 Lug 2020
|
|

Carro Laekks 43 83 425 4 176-230 visite30 Lug 2020
|
|

Carro Laekks 43 83 425 4 146-533 visite30 Lug 2020
|
|

Carro Laekks 43 83 425 3 511-133 visite30 Lug 2020
|
|

Carro Laekks 43 83 425 3 483-325 visite30 Lug 2020
|
|

Carro Laekks 43 83 425 3 479-130 visite30 Lug 2020
|
|

Carro Laekks 43 83 425 3 066-624 visite30 Lug 2020
|
|

Carro Laekks 43 83 425 3 060-927 visite30 Lug 2020
|
|

Carro Laekks 43 83 425 3 030-230 visite30 Lug 2020
|
|

Carro Laekks 43 83 425 3 022-923 visite30 Lug 2020
|
|

Carro Laaps 430 8 166-346 visite10 Lug 2020
|
|

Carro Lails 23 83 420 7 665-245 visite03 Lug 2020
|
|

Carro Laaers 23 83 436 3 806-686 visite13 Mar 2019
|
|

Carro Lails 23 83 420 7 865-2126 visite09 Gen 2019
|
|

Carro Laekks 43 83 425 4 360-293 visiteProprietà SITFA17 Ott 2017
|
|

Carro Laekks 43 83 425 4 327-180 visiteProprietà SITFA17 Ott 2017
|
|

Carro Laekks 43 83 425 4 159-870 visiteProprietà SITFA17 Ott 2017
|
|

Carro Laekks 43 83 425 4 149-973 visiteProprietà SITFA17 Ott 2017
|
|

Carro Laekks 43 83 425 4 132-582 visiteProprietà SITFA17 Ott 2017
|
|

Carro Laekks 43 83 425 4 325-567 visiteProprietà SITFA17 Ott 2017
|
|

Carro Laekks 43 83 425 4 296-880 visiteProprietà SITFA17 Ott 2017
|
|

Carro Laekks 43 83 425 4 151-570 visiteProprietà SITFA17 Ott 2017
|
|

Carro Laekks 43 83 425 4 125-982 visiteProprietà SITFA17 Ott 2017
|
|
Immagini a caso - CARRI PIANALE AD ASSI DI TIPO SPECIALE "L" |

Carro Laaers 23 83 436 3 034-528 visite
|
|

Carro Laekks 43 83 425 4 133-3154 visite
|
|

Carro Laekks 43 83 425 4 325-567 visiteProprietà SITFA
|
|

Carro Laaeks 23 83 436 4 947-7123 visiteProprietà SITFA
|
|

Carro Laadgrs 21 83 430 1 870-9138 visite
|
|

Carro Laaeks 23 83 436 6 918-683 visiteProprietà SITFA
|
|
Categoria |
Album |
Immagini |
| CARRI LaadgsI Laadgs sono carri multipli di proprietà della Cobelfret Logistic, immatricolate dalle ferrovie Serbe JZ e noleggiati da Trenitalia Cargo nel cui parco commerciale risultano formalmente inseriti. Sono 135 adibiti al trasporto di veicoli anche di grandi dimensioni in regime Riv-UIC. Sono immatricolati 22 73 433 6 500-649. Sono lunghi 28,04 mt., hanno un passo di 9 mt. per semicarro, una massa a vuoto di 25 ton. e una portata di 54 ton.
Le lettere indice li identificano come segue: L - carro pianale ad assi di tipo speciale; aa - carro multiplo; d - privo di stanti attrezzato per veicoli; g - attrezzato per container; s - abilitato al regime di circolazione S (100 km/h). |
|
1 |
1 |

|
| CARRI LaadgrsI Laadgrs sono carri multipli derivati dalla trasformazione di carri Kgps avvenuta nel biennio 2007-2008. Sono 18, suscettibili di aumento, adibiti al trasporto di container e veicoli di grandi dimensioni in regime Riv-UIC. Sono immatricolati 31 83 480 1 800-817 e sono composti da due Kgps, uno munito di volantino del freno e uno sprovvisto. Sono lunghi 28,48 mt., hanno un passo di 9 mt. per semicarro, una massa a vuoto di 26 ton. e una portata di 54 ton.. Sono equipaggiati con 24 dispositivi d'arresto per container, 32 ganci d'ancoraggio, 2 sponde di testa ribaltabili, 2 ssponde centrali ribaltabili e 24 barre d'arresto per veicoli.
Le lettere indice li identificano come segue: L - carro pianale ad assi di tipo speciale; aa - carro multiplo; d - privo di stanti attrezzato per veicoli; g - attrezzato per container; r - composto da due elementi con piano di carico >= 27 mt.. s - abilitato al regime di circolazione S (100 km/h). |
|
2 |
13 |

|
| CARRI LaekksI Laekk sono carri adibiti al trasporto di autoveicoli, immatricolati nel parco Trenitalia, ma di proprietà della SITFA. Sono stati costruiti in più serie. I carri immatricolati 425 3 000-066 e 313-519 dalla Costamasnaga tra il 1967 e il 1969. Ne sono circolanti 82 unità, lunghi 26,24 mt., hanno una massa di 22,5 ton. per una portata di 18 ton.. I carri immatricolati 425 3 777-999, 425 4 408-429 e 4 470-507 dalla Costamasnaga tra il 1967 e il 1970 e tra il 1972 e il 1974. Ne sono circolanti 271 unità, lunghi 26,24 mt., hanno una massa di 25 ton. per una portata di 18 ton.. I carri immatricolati 425 4 030-118, dalla Costamasnaga tra il 1969 e il 1974. Ne sono circolanti 86 unità, lunghi 27 mt., hanno una massa di 22,5 ton. per una portata di 21 ton.. I carri immatricolati 425 4 120-407 dalla Costamasnaga tra il 1969 e il 1972. Ne sono circolanti 114 unità, lunghi 26,4 mt., hanno una massa di 22,5 ton. per una portata di 18 ton.. L'ultima serie, immatricolata 425 4 430-469 è stata realizzata dalla francese CMTR tra il 1979 e il 1980. Ne sono circolanti 40 unità, lunghi 27 mt., hanno una massa di 29 ton. per una portata di 23 ton.. Le lettere indice li identificano come segue: L -> Pianali ad assi di tipo speciale; a -> articolati; e -> a più livelli per autoveicoli; kk -> con portata tra le 20 e le 25 ton.: s -> abilitati a viaggiare a regime S |
|
8 |
30 |

|
| CARRI LaaesI Laaes sono carri multipli destinati al trasporto di autoveicoli di proprietà della SITFA ed immatricolati nel parco Trenitalia con i numeri 435 1 850-971. Sono stati costruiti in due periodi, tra il 1994-1995 e tra il 1999-2000 in 122 unità. Sono lunghi 27 metri, hanno una massa di 26 ton. e una portata di 21 ton. Le lettere indice li identificano come segue: L -> pianale ad assi di tipo speciale; aa -> Multiplo; e -> a più livelli; s -> Idoneo al regime di velocità s. |
|
1 |
1 |

|
| CARRI LaaersSono carri adibiti al trasporto di autoveicoli, ne sono circolanti 375 unità, costruite in due lotti, il secondo, 436 3 000-099, dalla SITFA tra il 2003 e il 2005, il primo, 436 3 600-875, dalla Casaralta tra il 1962 e il 1963. Sono lunghi 31 metri, hanno una massa di 34 (35.5) Ton. e una portata di 23 (20) ton. Le lettere indice li identificano come segue: L -> Pianali ad assi di tipo speciale; aa -> multiplo; e -> a più livelli; r -> a 2 elementi con piano di carico >= 27 metri; s -> abilitati a viaggiare al regime S. |
|
2 |
7 |

|
| CARRI Laae(k)sI Laae(k)s sono carri adibiti al trasporto di autoveicoli. Sono tutti di proprietà della SITFA, costruiti in due periodi, tra il 1988 e il 1989 quelli immatricolati 436 6 874-974 e tra il 1991 e il 1994 quelli mmatricolati 436 4 800-999. Sono lunghi 27 metri, hanno una massa di 26 ton. e una portata di 21 ton. Le lettere indice li identificano come segue: L -> Pianali ad assi di tipo speciale; aa -> multiplo; e -> a più livelli per autoveicoli; k -> di portata superiore a 20 ton.; s -> abilitati al regime di velocità s. |
|
2 |
7 |

|
| CARRI LaapsSono carri per il trasporto di autoveicoli, di proprietà della SITFA (23 83 430 8 000-099) e della GAAL - Giovanni Ambrosetti Auto Logistica Spa (23 83 430 8 100-249). Costruiti dalla Costamasnaga, sono lunghi 27 metri, hanno una massa di 27 ton., una portata di 53 ton. Le lettere indice li identificanocome segue: L -> Pianale ad assi di tipo speciale; aa -> carro multiplo; p -> privo di sponde; s -> atto al regime di velocità s. |
|
2 |
2 |

|
| CARRI LaadkksSono carri di proprietà della TRANSWAGGON Italia spa, adibiti al trasporto degli autoveicoli, costruiti dalla Keller tra il 1991 e il 1998. Sono lunghi 30.98 mt., hanno una massa di 29 ton. e una portata di 43 ton.. Sono immatricolati 23 83 434 8 484-498 e 750-999.
Le lettere indice li identificano come segue: L -> Carri pianale di tipo speciale; aa -> carro multiplo; d -> atto al trasporto di veicoli; kk -> con portata tra le 20 e le 25 ton.; s -> abilitati al regime di velocità S. |
|
2 |
0 |

|
| CARRI LailsSono carri articolati di proprietaà della INDESIT Company, costruiti in Francia tra il 1974 e il 1982 per il trasporto di merci paletizzate. Sono lunghi 27 metri, hanno una massa di 23.5 ton. e una portata di 33 ton.. Sono immatricolati 23 83 420 7 800-900.
Le lettere indice li identificano come segue: L -> carri pianale di tipo speciale; a -> articolato; i -> a copertura mobile; l -> privo di stanti; s - abilitati al regime di velocità S. |
|
1 |
2 |

|
| CARRI LbgsSono carri utilizzati per il trasporto di container e casse mobili, di proprietà della AMBROGIO TRASPORTI spa. Costruiti dalla Ferrosud tra il 1970 e il 1980, sono lunghi 13.86 mt., hanno una massa di 9,6 ton. e una portata di 30,5 ton. Sono immatricolati 23 83 441 2 000-419 e 440-493.
Le lettere indice li identificano come segue: L -> carri pianale ad assi di tipo speciale; b -> munito di ancoraggio per container e casse mobili; g -> specifico per container; s -> abilitato al regime di velocità S. |
|
2 |
0 |

|